Recensione dell’Acer Swift 16 AI (SF16-51) – OLED mozzafiato, durata della batteria epica

    Immaginate un portatile che abbina un bellissimo schermo OLED da 16 pollici a 120 Hz a quasi 16 ore di autonomia, il tutto racchiuso in un elegante chassis in alluminio ultraportatile. E poi, per buona misura, con la potenza dell’ultimo Intel Core Ultra pronto per l’AI. È proprio questa l’ambiziosa visione che Acer si propone di realizzare con lo Swift 16 AI (SF16-51), una macchina che colpisce immediatamente per il suo stile e la sua sensazione di qualità.

    Ma nel competitivo mondo degli ultrabook di fascia alta, questa macchina elegante è in grado di soddisfare tutte le esigenze o ci sono compromessi pratici che si nascondono sotto la sua superficie lucida? Il suo splendido display è in grado di superare l’antico nemico degli schermi lucidi, i riflessi, e le sue prestazioni sono all’altezza del moniker “AI” senza compromessi?

    Scoprite con noi l’Acer Swift 16 AI, mettendone alla prova le prestazioni, esaminando il vibrante pannello OLED sia per la sua bellezza che per la sua usabilità in condizioni reali, verificando le impressionanti dichiarazioni sulla batteria ed esaminando ogni dettaglio, dalla webcam avanzata al tasto Enter del NumPad, curiosamente minuscolo.

    Potete controllare i prezzi e le configurazioni nel nostro sistema di specifiche: https://laptopmedia.com/series/acer-swift-16-ai-sf16-51-sf16-51t/

    Contents

    Specifiche, Driver, Contenuto della confezione

    Acer Swift 16 AI (SF16-51 / SF16-51T) - Specifiche

    • Samsung ATNA60CL11-0 (SDC41B6)
    • Precisione del colore 
    • HDD/SSD
    • fino a 8000GB SSD
    • Slot M.2
    • 1x 2280 M.2 NVMe PCIe 4.0 x4 
    • RAM
    • up to 32GB
    • OS
    • Windows 11 Home, Windows 11 Pro, Windows 10 Pro
    • Batteria
    • 70Wh
    • Dimensioni
    • 356 x 249.42 x 9.9 - 15.9 mm (14.02" x 9.82" x 0.39")
    • Peso
    • 1.50 kg (3.3 lbs)
    • Porte e connettività
    • 2x USB Type-A
    • 3.2 Gen 1 (5 Gbps)
    • 2x USB Type-C
    • 4.0, Thunderbolt 4, Power Delivery (PD), DisplayPort
    • HDMI
    • 2.1
    • Lettore di schede
    • Ethernet LAN
    • Wi-Fi
    • Wi-Fi 7
    • Bluetooth
    • 5.4
    • Jack audio
    • 3.5mm Combo Jack
    • Caratteristiche
    • Lettore di impronte digitali
    • optional
    • Telecamera web
    • QHD IR HDR with Windows Hello Face Recognition
    • Tastiera retroilluminata
    • Microfono
    • 3x Microphones with Acer Purified Voice 2.0 and AI Noise Reduction
    • Altoparlanti
    • Dual Speakers, DTS: X Ultrasound Audio
    • Fessura del blocco di sicurezza

    Driver

    Tutti i driver e le utility per questo notebook sono disponibili qui: https://www.acer.com/us-en/support/product-support/Swift_SF16-51

    Cosa contiene la confezione?

    Acer mantiene un approccio eco-consapevole e minimale con lo Swift 16 AI, a partire dalla confezione stessa, realizzata con materiali riciclati al 100%.

    All’interno non troverete molti extra: solo il notebook e il suo adattatore di alimentazione da 65 W, straordinariamente compatto.

    Il caricabatterie è incredibilmente piccolo e leggero: misura solo 90,0 x 51,0 x 28,5 mm (3,54 x 2,01 x 1,12 pollici) e pesa circa 192 grammi (0,42 libbre), completo di cavo da 150 cm (~4,9 piedi) – quasi come un caricabatterie del telefono, il che lo rende super conveniente per i viaggi.

    Design e costruzione

    Acer ha realizzato qualcosa di veramente speciale con lo Swift 16 AI (SF16-51). Dal momento in cui viene estratto dalla confezione, il portatile grida stile ed eleganza. Rifinito in quello che Acer definisce “Ice Black”, presenta un’estetica sofisticata e moderna, ulteriormente esaltata dalla sensazione di qualità del suo chassis in alluminio, completo di sottili ma nitidi bordi tagliati a diamante. Questa macchina è incredibilmente sottile, con un design affusolato che va da soli 9,92 mm nella parte anteriore a 15,95 mm nella parte posteriore (da 0,39 a 0,63 pollici), ed è anche notevolmente leggera, con un peso di soli 1,46 kg (3,22 libbre). A completare l’esperienza premium, la finitura resiste in modo eccellente alle impronte digitali e alle sbavature, mantenendo il portatile pulito con il minimo sforzo.

    Sebbene Acer sottolinei la sua certificazione MIL-STD-810 per la durata, noi affrontiamo sempre queste valutazioni con un occhio pratico. La nostra esperienza pratica ci lascia con sensazioni contrastanti, ma in definitiva positive, riguardo all’integrità strutturale. L’area di interazione principale, il poggiapolsi, è eccezionalmente solida e stabile. Tuttavia, se si preme con decisione sull’area dietro la tastiera, vicino al logo Acer, si nota una notevole flessione. Fortunatamente, non si tratta di un’area su cui si esercita una pressione normale durante l’uso, per cui, pur essendo presente, non pregiudica in modo significativo la sensazione di robustezza generale durante l’uso quotidiano.

    L’apertura del coperchio mette in evidenza alcune scelte progettuali ponderate. Si può sollevare agevolmente con una sola mano, una bella comodità. Tuttavia, il portatile è così leggero che se è appoggiato su una superficie molto liscia, l’atto di spingere lo schermo all’indietro potrebbe far scivolare l’intera unità all’indietro – una piccola stranezza dovuta al peso ridotto. Il meccanismo di cerniera è eccellente e consente allo schermo di aprirsi di ben 180 gradi per essere posizionato in piano.

    Inoltre, quando si apre il coperchio, la parte posteriore della base si solleva delicatamente dalla superficie, creando una leggera inclinazione che può migliorare l’ergonomia della digitazione e potenzialmente favorire il flusso d’aria sottostante.

    Il display è incorniciato da cornici molto sottili su tre lati, che massimizzano la superficie dello schermo e contribuiscono al look moderno. La cornice superiore è necessariamente un po’ più spessa, in quanto ospita un sistema di telecamere piuttosto sofisticato: una webcam QHD a 1440p dotata di Temporal Noise Reduction e Staggered High Dynamic Range (SHDR) per una migliore qualità video, doppi microfoni, un sensore IR per Windows Hello e persino sensori di visione aggiuntivi che supportano il rilevamento del colore e della luce ambientale. Inoltre, Acer ha incluso un otturatore fisico per la privacy: un semplice cursore che garantisce la massima tranquillità.

    Passando al piano tastiera, Acer è riuscita a includere un NumPad, anche se con tasti leggermente più piccoli rispetto al set principale. Attenzione, il tasto Enter del NumPad è insolitamente piccolo. Sono già 20 anni che recensiamo computer portatili e questo è probabilmente il più piccolo che abbiamo mai visto.

    La tastiera principale offre un’esperienza di digitazione confortevole grazie ai suoi tasti a isola ed è dotata di una retroilluminazione bianca a due livelli. Come ormai standard per quasi tutti i nuovi portatili, i tasti freccia su e giù sono a metà altezza, il che potrebbe infastidire alcuni utenti ma è abbastanza facile adattarsi.

    Per il login biometrico, un sensore di impronte digitali è intelligentemente integrato nel pulsante di accensione: è piuttosto discreto e a prima vista non ci si accorge della sua presenza.

    Infine, il trackpad è un piacere da usare. È di dimensioni comode, offre un supporto multi-gesture, è resistente all’umidità ed è ricoperto da un vetro Corning Gorilla Glass liscio e resistente.

    Porte e connettività

    Sul lato sinistro dell’Acer Swift 16 AI (SF16-51), si trovano due porte USB Type-C. Queste porte supportano gli standard USB4 40Gbps, Thunderbolt 4 e DisplayPort over USB-C per l’uscita video esterna. Gestiscono anche la ricarica del portatile tramite USB Power Delivery, accettando un ingresso CC da 65W (20V) e possono fornire un’uscita di base da 15W (5V/3A) per caricare altri dispositivi. A sinistra si trova anche una porta USB Standard-A con velocità USB 3.2 Gen 1 (5 Gbps), che offre una comoda funzione di ricarica USB power-off. Una porta HDMI 2.1 con supporto HDCP completa il lato sinistro, fornendo una connessione standard per schermi esterni e supportando potenzialmente risoluzioni e frequenze di aggiornamento elevate come 4K@120Hz o 8K@60Hz, anche se l’uscita effettiva potrebbe dipendere dalla configurazione specifica del sistema.

    Il lato destro è meno popolato e presenta una porta USB Standard-A aggiuntiva, anch’essa con velocità USB 3.2 Gen 1 (5 Gbps). Accanto ad essa si trova un jack standard da 3,5 mm per la combinazione cuffie/altoparlanti che supporta le cuffie dotate di microfono integrato. Non è presente una porta Ethernet integrata, pertanto gli utenti che necessitano di una connessione di rete cablata dovranno utilizzare un adattatore o una docking station USB-C o USB-A.

    La connettività wireless è all’avanguardia, con un modulo Killer Wi-Fi 7 (che supporta gli standard 802.11a/b/g/n/ac/ax/be). Questa scheda opera sulle bande da 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz e utilizza la tecnologia 2×2 MIMO per migliorare le prestazioni e l’affidabilità sulle reti compatibili. A questo si aggiunge il Bluetooth 5.4, che include in particolare il supporto per Bluetooth LE Audio, offrendo potenziali miglioramenti nella qualità e nell’efficienza dell’audio per i dispositivi audio wireless compatibili.

    Qualità del display e del suono, profili di visualizzazione

    Acer Swift 16 AI (SF16-51)ATNA60CL11-0 (SDC41B6)
    Diagonale16,0 pollici (40,6 cm)
    Tipo di pannelloOLED
    Risoluzione2880 x 1800 pixel
    Frequenza di aggiornamento massima120 Hz
    Rapporto d’aspetto16:10
    Densità di pixel212 PPI
    Distanza della retinaMaggiore o uguale a 41 cm

    Angoli di visualizzazione

    Gli angoli di visualizzazione sono buoni. Abbiamo scattato foto da diverse angolazioni per valutare la qualità.

    Inoltre, un video con messa a fuoco ed esposizione bloccate.

    Copertura dei colori

    L’intera mappa “a forma di vela” qui sotto (Fig. 1) è costituita da tutti i colori che possiamo vedere, mentre la linea nera storta mostra tutti i colori delle scene del mondo reale e della natura che ci circonda.

    Quindi, abbiamo disegnato alcuni degli spazi di colore più importanti e interessanti, rispetto ai colori che il pannello di Acer Swift 16 AI (SF16-51) è in grado di mostrare:

    Standard/For Web: sRGB – spazio colore ampiamente utilizzato per la maggior parte dei dispositivi consumer, ideale per la progettazione e lo sviluppo Web
    Per la stampa: AdobeRGB – utilizzato nel fotoritocco professionale, nella progettazione grafica e nella stampa.
    Per fotografi/editori video: DCI-P3 – utilizzato nella produzione cinematografica di alto livello, nella post-produzione e nel cinema digitale.
    Premium HDR: Rec.2020 – il più ampio standard di colore ITU per i consumatori, che copre un enorme 75,8% dello spettro visibile, un punto di riferimento per i contenuti HDR di qualità superiore.

    Acer Swift 16 AI (SF16-51): il triangolo giallo tratteggiato(- – – – – –) rappresenta la gamma di colori che questo monitor può visualizzare.

    Nei nostri test, abbiamo calcolato la copertura cromatica totale del display al 100% della gamma di colori sRGB e al 100% della gamma di colori DCI-P3.

    (Fig.1) Acer Swift 16 AI (SF16-51) copre il 100% della gamma DCI-P3

    Luminosità e contrasto

    La luminosità massima in modalità HDR è di 612 cd/m² con un riempimento del bianco dell’8% e di 650 cd/m² su uno schermo completamente bianco.

    La luminosità massima in modalità SDR è di 409 cd/m² al centro dello schermo e di 406 cd/m² in media su tutta la superficie con una deviazione massima del 2%.

    La temperatura del colore correlata (CCT) su uno schermo bianco alla massima luminosità è di 6550K.

    Il rapporto di contrasto dei pannelli OLED è eccellente perché i pixel si spengono completamente quando si visualizza il nero.

    Uniformità: Luminanza, contrasto e deviazione del colore

    La figura seguente mostra i risultati del nostro test di uniformità su diverse sezioni dello schermo. Lo schermo è misurato a 185 nit (cursore Windows = 53%), un livello di luminosità che consideriamo tipico per condizioni di lavoro standard.

    I valori di DeltaE inferiori a 4,0 sono accettabili per gli utenti abituali. Per chi lavora con i colori, si consigliano schermi con valori di DeltaE non superiori a 2,0.

    Precisione del colore

    Verifichiamo la differenza tra i colori reali e quelli che vedrete su Acer Swift 16 AI (SF16-51). Misuriamo la distanza in DeltaE: più alto è il numero, più diversi appaiono i colori.

    I valori inferiori a 4,0 sono accettabili per gli utenti normali, mentre quelli inferiori a 2,0 sono adatti per i lavori sensibili ai colori. Un valore inferiore a 1,0 significa che la differenza è indistinguibile a occhio nudo.

    Per il prossimo grafico abbiamo selezionato 24 colori comuni, tra cui pelle scura/chiara, cielo blu, erba verde, ecc.

    Prima della calibrazione dell’Acer Swift 16 AI (SF16-51), l’accuratezza media del colore era di 1,3 dE (Fig. 2), mentre con il nostro profilo Design and Gaming è scesa a 0,9 dE (Fig. 3).

    PRECISIONE PRIMA

    (Fig. 2) Acer Swift 16 AI (SF16-51) nelle condizioni di fabbrica

    ACCURATEZZA DOPO

    (Fig. 3) Acer Swift 16 AI (SF16-51) con il nostro profilo del display

    Confronto nello spazio colore Display P3.

    Impatto sulla salute: PWM (sfarfallio dello schermo)

    Alcuni schermi utilizzano la tecnologia PWM per regolare la luminosità, il che significa che invece di ridurre l’intensità della luce, essi pulsano o sfarfallano. Il nostro cervello fonde l’immagine, in modo che appaia più scura, ma questo affatica sia il cervello che la vista, soprattutto quando la frequenza degli impulsi è bassa. Per saperne di più, consultate il nostro articolo dedicato al PWM.

    Nel grafico qui sotto, si vede l’intensità della luce a diversi livelli di luminosità: sull’asse verticale c’è la luminosità della luce emessa e sull’asse orizzontale il tempo.

    La luminanza del display dell’Acer Swift 16 AI (SF16-51) pulsa nell’intera gamma di luminosità, ma con un’ampiezza limitata. A questo proposito, riteniamo che il display sia relativamente confortevole per la visione.

    Impatto sulla salute: Emissioni di luce blu

    L’installazione del nostro profilo Health-Guard riduce le emissioni nocive di luce blu, mantenendo i colori dello schermo precisi dal punto di vista percettivo.

    Se non avete familiarità con la luce blu, la versione TL;DR è: emissioni che influenzano negativamente gli occhi, la pelle e l’intero corpo. Potete trovare maggiori informazioni al riguardo nel nostro articolo dedicato alla luce blu.

    Impatto sulla salute: Riflettenza dello schermo

    I display con rivestimento lucido possono affaticare gli occhi in condizioni di luce ambientale elevata a causa dei riflessi. Misuriamo il livello di riflessione dello schermo a display spento, con un angolo di 60°.

    La riflettanza dello schermo dell’Acer Swift 16 AI (SF16-51) è di 158 GU. Ciò significa che lo schermo è altamente riflettente e potrebbe quindi causare un affaticamento degli occhi.

    Alta lucentezza: >70 GU
    Media lucentezza: 30-70 GU
    Bassa lucentezza: <30 GU

    Ecco come si confronta con tutte le altre serie che abbiamo testato:

    Eye-Safe
    Eye-Harmful
    Percentage of Laptops
    Gloss Units (GU)

    Scarica i nostri profili

    Poiché i nostri profili sono personalizzati per ogni singolo modello di display, questo articolo e il relativo pacchetto di profili sono pensati per le configurazioni Acer Swift 16 AI (SF16-51) con pannello OLED ATNA60CL11-0 (SDC41B6), 2880 x 1800.

    *In caso di problemi con il download del file acquistato, provare a utilizzare un altro browser per aprire il link ricevuto via e-mail. Se l’obiettivo del download è un file .php invece di un archivio, cambiare l’estensione del file in .zip o contattarci all’indirizzo [email protected].

    Ulteriori informazioni sui profili sono disponibili QUI.

    Oltre a ricevere profili efficienti e rispettosi della salute, comprando i prodotti di LaptopMedia sostenete anche lo sviluppo dei nostri laboratori, dove testiamo i dispositivi per produrre le recensioni più obiettive possibili.

    Design and Office

    The Design and Office profile makes display colors as close to real as possible.
    Ideal not only for professionals but also for everyday users, it meets sRGB standards (D65 white point, sRGB gamma) with minimal DeltaE for precise color reproduction on your panel.

    Gaming and Movies

    Have you ever watched a movie where, during dark scenes, you can barely see anything? Many displays fail to distinguish dark tones properly. Our Gaming and Movies profile enhances low-light performance, like HDR tech, using a gamma curve tailored to human perception — ideal for gamers seeking faster reactions and clearer visuals.

    Salute-Guardia

    Our Health-Guard profile protects your eyes by eliminating PWM flickering, reducing strain and fatigue, and minimizing harmful Blue light exposure that can disrupt sleep and health. It uses software dimming and a gamma curve tailored to human perception for comfort and safety during screen use.

    Get All The Profiles With 33% Discount!

    Il suono

    Il suono dell’Acer Swift 16 AI (SF16-51) è di qualità relativamente buona. Nell’ascolto soggettivo di un file audio, le frequenze basse, medie e alte presentano leggere deviazioni nella purezza.

    Prestazioni di lavoro: CPU, Storage, AI

    È possibile ordinare l’Acer Swift 16 AI (SF16-51) con una scelta di processori Core Ultra 200 e 16GB o 32GB di RAM LPDDR5X.

    Intel Core Ultra 9 288V / 32 GB RAM – l’opzione più potente, che offre la massima velocità di boost e 32 GB di RAM, ideale per attività impegnative come carichi di lavoro AI, editing video e multitasking intenso.
    Intel Core Ultra 7 258V / 32 GB RAM – leggermente meno potente ma comunque performante, anch’esso con 32 GB di RAM, che lo rende un’ottima scelta per i power user.
    Intel Core Ultra 7 256V / 16 GB RAM – ha una potenza di elaborazione simile a quella del modello 258V, ma è dotato di soli 16 GB di RAM, il che può essere limitante per le attività ad alta intensità di memoria.
    Intel Core Ultra 5 228V / 32 GB RAM – una solida scelta di fascia media con prestazioni decenti e 32 GB di RAM, adatta alla produttività di tutti i giorni e a lavori creativi leggeri.
    Intel Core Ultra 5 226V / 16 GB RAM – il modello più semplice, con 16 GB di RAM e prestazioni complessive inferiori, ideale per un uso generale come la navigazione, il lavoro d’ufficio e lo streaming multimediale.

    Abbiamo scelto e ordinato l’opzione di livello superiore, l’Intel Core Ultra 9 288V. Tutti i test di prestazioni e temperatura sono stati condotti con la modalità Turbo attivata nell’app AcerSense.

    Ora c’è qualcosa di interessante da notare. Il nostro portatile (unità di produzione di un negozio online, non un campione multimediale) a volte perde la modalità Turbo in AcerSense, passando alla modalità Prestazioni. Una volta, mentre stavamo giocando, Windows si è bloccato e dopo il riavvio la modalità Turbo era sparita. Dopo un altro riavvio, era di nuovo presente.


    A volte è presente…

    …a volte non c’è

    Abbiamo eseguito alcuni test anche in modalità Performance, per poter confrontare i risultati. Non c’è differenza in Geekbench, ma in Cinebench il guadagno della modalità Turbo è enorme.

    Benchmark(il migliore dei 3 test)Modalità PerformanceTurbo mdoe
    Cinebench 2024529628(+19%)
    Geekbench 6.3 Single-Core28192818
    Geekbench 6.3 Multi-Core1113311095

    Prestazioni della CPU

    Come si può vedere, le prestazioni dell’Intel Core Ultra 9 288V sono impressionanti, eguagliano quelle dell’AMD Ryzen AI 9 HX 370 nell’ASUS Zenbook S 16.

    Here, we evaluate the CPU's performance using a real-world 3D rendering task, assessing its ability to handle complex computations and rendering workloads efficiently.

    Results are from the Cinebench 2024 Multi-Core test (higher is better)

    Prestazioni di archiviazione

    Abbiamo ordinato l’Acer Swift 16 AI (SF16-51) con un’unità di archiviazione da 1 TB e siamo rimasti un po’ delusi dal fatto che si sia rivelata KINGSTON OM8PGP41024Q-AA, che non è certo l’unità NVMe più veloce sul mercato. La velocità di lettura sequenziale di 4,8 GB/s e di scrittura sequenziale di 3,9 GB/sec non è affatto male, ma Swift 16 è un portatile di fascia alta e abbiamo visto SSD più veloci in macchine economiche.

    Prestazioni AI

    Tutti i modelli Core Ultra 200 sono dotati di NPU Intel AI Boost con 40 TOPS per le varianti Ultra 5, e 47/48 TOPS per i modelli Ultra 7 e Ultra 9.

    Consultate la nostra classifica completa delle prestazioni AI.

    GPU e prestazioni di gioco

    Poiché non ci sono opzioni grafiche dedicate per l’Acer Swift 16 AI (SF16-51), bisogna affidarsi alla grafica integrata Intel Arc Graphics 130V o 140V, a seconda della CPU scelta. La 140V è molto più potente, quindi se avete bisogno di prestazioni grafiche, evitate le varianti del Core Ultra 5.

    Come abbiamo accennato in precedenza, un bug software che speriamo venga risolto causa la scomparsa della modalità Turbo in alcune situazioni, quindi abbiamo eseguito i benchmark 3DMark anche in modalità Performance.

    Benchmark(il migliore di 3 esecuzioni)Modalità PerformanceModalità Turbo
    3DMark Steel Nomad Light Unlimited31393450(+10%)
    3DMark Time Spy (Grafica)42874320(+1%)
    3DMark Vita Selvaggia Estrema Illimitata76487829(+2%)

    Potete trovare la valutazione delle prestazioni di tutte le GPU presenti sul mercato nella nostra classifica Top Laptop Graphics Ranking.

    Come abbiamo detto, l’Intel Arc Graphics 140V è una delle migliori GPU integrate in assoluto e il grafico sottostante lo dimostra chiaramente. Anche rispetto alla potente (per una iGPU) AMD Radeon 890M, la 140V è più veloce del 15-30%.

    Test di gioco

    A impostazioni basse, con Intel Arc Graphics 140V, Counter Strike 2 raggiunge una media di 119 FPS, mentre a impostazioni medie, il gioco funziona ancora bene con una media di 76 FPS.

    Counter Strike 22880 x 1800, Basso(controllare le impostazioni)2880 x 1800, Medio(controllare le impostazioni)
    FPS medi119 FPS76 FPS

    A impostazioni basse, con una risoluzione di 2880 × 1800, Black Myth: Wukong ha una media di 43 FPS, che è giocabile.

    Mito nero: Wukong2880 x 1800, Basso(controllare le impostazioni)
    FPS medi43 FPS

    Se vi va bene l’impostazione più bassa, potete divertirvi con Shadow of the Tomb Raider, giocando con 55 FPS in media.

    Shadow of the Tomb Raider2880 x 1800, minimo(controllare le impostazioni)2880 x 1800, Medio (controllare le impostazioni)
    FPS medi55 FPS23 FPS

    L’edizione migliorata di Metro Exodus è giocabile in Full HD 1200p, ma non è possibile utilizzare la risoluzione nativa 1800p dello schermo OLED.

    Metro Exodus Edizione migliorata1920 x 1200, Alta, Tessellation: Off2880 x 1800, Alta, Tessellation: Off
    FPS medi32 FPS19 FPS

    [eBook Guide + Tools] Come far uscire al massimo il vostro computer portatile

    Puoi rendere il tuo laptop più veloce. LaptopMedia ha testato migliaia di modelli negli ultimi 15 anni, e non abbiamo ancora visto un notebook che non potesse essere reso più potente attraverso modifiche.

    Ecco perché abbiamo deciso di raccogliere tutto ciò che sappiamo su come ottenere questo risultato in un facile da seguire, passo dopo passo e testato in laboratorio, tutto in un unico progetto.

    Leggi di più qui:
    [Guida eBook + Strumenti] Come rendere il tuo laptop più potente

    [eBook Guide] How to MAX OUT your Laptop

    🛠️ GPU Modifications: vBIOS, Overclocking, Undervolting
    ⚙️ Building Fast/Reliable RAID configuration
    💻 Hardware upgrade tips for best results
    🖼 Display enhancing
    💾 OS Optimization for best performance

    Temperature e comfort, rumore, stabilità

    Al minimo, il pacchetto CPU dell’Acer Swift 16 AI (SF16-51) mantiene una temperatura di 39ºC e il notebook è completamente silenzioso.

    Lavoro d’ufficio, sviluppo web, design
    Brevi periodi (0:00 – 0:10 sec) di carico della CPU al 100%.

    Intel Core Ultra 9 288VAvg. Orologio P-CoreTemperatura media della CPU Temperatura CPUTemperatura CPU media Potenza CPU
    Acer Swift 16 AI (SF16-51)4073 MHz74 °C36 W

    Durante brevi e intensi carichi della CPU nei primi secondi, la CPU raggiunge un picco di clock di 4171 MHz e una media di 4073 MHz nei primi 10 secondi. La temperatura di picco osservata è di 85 °C. La temperatura media nei primi 10 secondi si mantiene entro i limiti di 74 °C. L’assorbimento di potenza è in media di 36 W durante questo periodo, il che indica che il sistema di raffreddamento è in grado di sostenere efficacemente questo livello di potenza per brevi periodi, consentendo alla CPU di mantenere velocità di clock elevate e di fornire prestazioni elevate per attività di breve durata come la compilazione di codice o la gestione di calcoli complessi. Tenete presente che la potenza massima del Turbo Power è di 37 W, quindi questo è un ottimo risultato.

    Montaggio video, calcolo scientifico, compilazione di software, rendering 3D
    Lunghi periodi (0:00 – 30:00 min) di carico della CPU al 100%.

    Intel Core Ultra 9 288VAvg. Orologio P-CoreTemperatura media della CPU Temperatura CPUTemperatura CPU media Potenza CPU
    Acer Swift 16 AI (SF16-51)3522 MHz75 °C30 W

    Con un carico sostenuto del 100% della CPU per 30 minuti, la velocità di clock media si assesta a 3522 MHz. Ciò indica una riduzione delle prestazioni rispetto alle brevi raffiche, con il clock minimo sostenuto osservato che scende significativamente rispetto al picco iniziale. La temperatura media della CPU per questa lunga durata rimane buona a 75 °C, aumentando solo leggermente rispetto alla media iniziale del carico breve. Il consumo medio di energia si stabilizza a 30 W, la potenza di base ufficiale del processore. Questo profilo di prestazioni suggerisce che il sistema gestisce efficacemente le termiche per attività prolungate, mantenendo buone temperature e riducendo la potenza e le velocità di clock rispetto al loro picco.

    Durata della batteria

    Acer Swift 16 AI (SF16-51) ha una batteria da 70Wh piuttosto grande per le dimensioni del suo telaio. Il nostro test sulla durata della batteria è stato condotto con la modalità silenziosa attivata in AcerSense:

    La durata della batteria è semplicemente fantastica. Con 15 ore e 48 minuti con una singola carica, Acer Swift 16 AI (SF16-51) è tra i migliori nella categoria dei 16 pollici sottili e leggeri.

    Il verdetto

    L’Acer Swift 16 AI (SF16-51) colpisce al primo sguardo, combinando con successo un’estetica elegante e moderna con una chiara attenzione alla portabilità e una serie di funzionalità orientate alla produttività e alla creatività. Il suo sottile e leggero chassis in alluminio, rifinito in un sofisticato “Ice Black” che resiste mirabilmente alle impronte digitali, dà una sensazione di qualità superiore. Accorgimenti di design come l’apertura del coperchio con una sola mano, la cerniera a 180 gradi e il meccanismo di sollevamento della base per una migliore ergonomia migliorano l’usabilità, anche se la sua estrema leggerezza può talvolta far scivolare l’unità su superfici molto lisce. Nonostante la sensazione di solidità generale, si nota una certa flessione se si preme con forza dietro la tastiera, ma è improbabile che questa comprometta l’esperienza di tutti i giorni.

    Senza dubbio, la star dello spettacolo è il display OLED da 16 pollici a 120 Hz. Con una nitida risoluzione di 2880×1800, offre un’esperienza visiva straordinaria con una copertura completa delle gamme cromatiche sRGB e DCI-P3 e un’eccezionale precisione dei colori. I livelli di luminosità sono eccellenti sia per i contenuti SDR che per quelli HDR, il che lo rende ideale per il consumo di contenuti multimediali e per i lavori sensibili ai colori. Sebbene il display utilizzi la tecnologia PWM per il controllo della luminosità, la sua ampiezza limitata consente di mantenere un livello di luminosità relativamente confortevole per la maggior parte degli utenti. Lo svantaggio più significativo di questo pannello altrimenti brillante è la sua superficie altamente riflettente, che può distrarre in ambienti molto illuminati.

    Sotto il cofano, lo Swift 16 AI, in particolare con il processore di alto livello Intel Core Ultra 9 288V nella nostra unità, offre prestazioni impressionanti della CPU, rendendolo ben adatto a compiti impegnativi. Questo è abilmente supportato dalla sorprendente grafica integrata Intel Arc 140V, che può gestire giochi leggeri e carichi di lavoro accelerati dalla GPU. La gestione termica è molto buona e mantiene la macchina a temperature confortevoli sotto carico sostenuto.

    Tuttavia, abbiamo riscontrato un problema software intermittente in cui la “modalità Turbo” scompariva occasionalmente dall’utility AcerSense, un problema che speriamo Acer risolva con gli aggiornamenti.

    Sebbene l’unità SSD NVMe di Kingston offra buone velocità, non è la più veloce che abbiamo mai visto in un dispositivo premium. La connettività è assolutamente moderna, con doppie porte USB4/Thunderbolt 4, HDMI 2.1 e Killer Wi-Fi 7 all’avanguardia, anche se va notata l’assenza di una porta Ethernet integrata.

    Acer ha inserito una serie di caratteristiche lodevoli, tra cui una webcam QHD ad alta risoluzione da 1440p completa di otturatore fisico per la privacy, un grande vantaggio per la sicurezza. La tastiera offre un’esperienza di digitazione confortevole, anche se il tasto Invio sul NumPad incluso è insolitamente, quasi comicamente, piccolo. Il trackpad con rivestimento in Gorilla Glass è fluido e reattivo e il sensore di impronte digitali è perfettamente integrato nel pulsante di accensione. Uno degli elementi più pratici è l’adattatore di alimentazione da 65 W, incredibilmente compatto e leggero, perfetto per i viaggi. Per finire, la durata della batteria è eccellente: nei nostri test ha fornito quasi 16 ore con una singola carica, rendendolo un compagno affidabile per tutto il giorno.

    In conclusione, l’Acer Swift 16 AI (SF16-51) è un ultrabook sottile e leggero di grande qualità che fa bene molte cose. Offre un display OLED davvero bello e preciso nei colori, prestazioni robuste grazie alla CPU Core Ultra e alla grafica Arc, un’eccezionale durata della batteria e un design portatile di alto livello dotato di connettività moderna. È una scelta eccellente per professionisti, studenti e creatori di contenuti che danno priorità a uno schermo di alto livello, a una lunga durata e a un pacchetto elegante. Tuttavia, la natura altamente riflettente dello schermo e gli occasionali intoppi del software con le modalità di prestazione sono punti da considerare. Se questi aspetti non sono determinanti per il vostro caso d’uso, lo Swift 16 AI rappresenta un’opzione molto interessante nel mercato degli ultrabook di fascia alta.

    Potete controllare i prezzi e le configurazioni nel nostro sistema di specifiche: https://laptopmedia.com/series/acer-swift-16-ai-sf16-51-sf16-51t/

    Pros

    • Splendido display OLED da 16 pollici a 120 Hz (2880×1800)
    • Eccellente accuratezza dei colori e ampia copertura del gamut (100% sRGB/DCI-P3)
    • Prestazioni impressionanti della CPU (soprattutto con Core Ultra 9)
    • Potente grafica integrata Intel Arc 140V per una iGPU
    • Eccellente durata della batteria (quasi 16 ore)
    • Design elegante, sottile e leggero in alluminio con resistenza alle impronte digitali
    • Connettività moderna con doppia USB4/Thunderbolt 4 e Killer Wi-Fi 7
    • Webcam QHD ad alta risoluzione 1440p con otturatore fisico per la privacy
    • Tastiera confortevole e trackpad Gorilla Glass liscio con sensore di impronte digitali


    Cons

    • Lo schermo OLED è altamente riflettente, con conseguenti bagliori in condizioni di forte luminosità
    • Potenziale bug del software che causa la scomparsa occasionale delle modalità di prestazioni (Turbo)

    Abbonarsi
    Notifica di
    guest
    1 Comment
    Feedback in linea
    Visualizza tutti i commenti
    will blake
    will blake
    1 mese fa

    Some people knows how to make finger-proof surfaces, respect.