Recensione di Lenovo Legion 5i (16, Gen 9): schiaccia la concorrenza con uno stress test da record


Design e costruzione

Il Lenovo Legion 5i (16″, Gen 9) ha un aspetto pulito e maturo. Il design non è troppo da videogiocatore e il colore grigio Luna contribuisce a conferire un aspetto più furtivo. La finitura anodizzata non è una calamita per le impronte digitali. Il coperchio è in alluminio, mentre il resto è in plastica. Speravamo in uno chassis interamente in metallo, ma il lato positivo è che la rigidità è ottima. È quasi impossibile premere il coperchio al centro e si può ruotare l’unità, ma non troppo. La base è solida, abbiamo notato un po’ di flessione sotto la tastiera ma è difficile notarla durante il normale utilizzo.

Il coperchio può essere aperto con una sola mano e ciò avviene in modo molto fluido grazie alla sporgenza nella parte superiore e al meccanismo di cerniera ben regolato. Il dispositivo pesa 2,30 kg e il profilo è di 19,7-25,2 mm. Sembra normale per un 16 pollici con una grande soluzione di raffreddamento.

Le cornici che circondano il display da 1600p sono molto sottili ed è per questo che il portatile sembra al passo con i tempi. La “gobba” ospita una videocamera Web da 1080p con interruttore E-shutter, posizionata sul lato destro del portatile.

L’angolo massimo dell’apertura è vicino ai 180 gradi.

La tastiera può essere illuminata in un unico colore bianco o si può scegliere l’unità RGB a 4 zone opzionale. Non ci sono lamentele per quanto riguarda la tastiera: i keycaps sono resistenti e offrono una lunga corsa e un feedback cliccabile. Siamo lieti di vedere i tasti freccia a grandezza naturale e una sezione NumPad. Tutto questo rende la tastiera adatta sia alla digitazione che al gioco.

Il touchpad è di dimensioni decenti, 75 x 120 mm. La superficie in Mylar non è tra le più scorrevoli, ma la precisione del pad è buona.

La piastra inferiore è la solita: tre piedini in gomma, due ritagli per gli altoparlanti e una grande griglia di ventilazione. Il calore viene espulso attraverso due prese d’aria sul retro del portatile.

Porte

A sinistra si trovano una porta USB Type-A 3.2 (Gen. 1) con funzione Always On, due porte USB Type-C 3.2 (Gen. 2) che supportano DisplayPort 1.4 (la prima offre anche 140W PowerDelivery) e un jack audio combo. Il retro ospita una porta HDMI 2.1 per display esterni fino a 8K 60Hz e un connettore di alimentazione. Sulla destra si trovano una LAN, un interruttore E-shutter, un lettore di schede microSD 3-in-1 (SD, SDHC, SDXC) e due porte USB Type-A 3.2 (Gen. 1).


Abbonarsi
Notifica di
guest
0 Comments
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti