Recensione del Lenovo Legion Pro 5i (16, Gen 9) – Top Performer con display preciso nei colori e batteria straordinaria


Design e costruzione

Il Lenovo Legion Pro 5i (16, Gen 9) sembra quasi simile al Lenovo Legion 5i (16, Gen 9) con alcune modifiche qua e là. Il colore si chiama Onyx grey. Anche in questo caso, la finitura anodizzata non attira molte macchie, soprattutto sul corpo. Il coperchio è in alluminio e la base in plastica (PC-ABS). Le dimensioni sembrano normali, visto l’hardware: 2,50 kg e spessore del profilo di 21,99-26,95 mm.

Il coperchio stabile può essere aperto senza problemi con una sola mano. Anche la base è solida. C’è un po’ di flessione sotto i tasti freccia e sopra il touchpad, ma questo accade solo quando si premono queste sezioni di proposito.

Le cornici intorno al display da 25600x1600p sono sottilissime, tranne quella inferiore. La sporgenza sul coperchio facilita l’apertura e ospita anche una videocamera Web da 720p o 1080p opzionale con un interruttore E-shutter che si trova sul lato destro del notebook.

Come si può notare, l’angolo massimo di apertura è molto ampio e raggiunge quasi i 180 gradi.

Il pulsante di accensione è separato dalla tastiera con un NumPad e grandi tasti freccia. La scheda può essere illuminata in bianco o in blu. È anche possibile optare per il modello Legion TrueStrike RGB a 4 zone. L’unità è comoda per tutti i tipi di utilizzo, grazie alla lunga corsa dei tasti e al feedback cliccabile.

Il touchpad con superficie in Mylar è simile a quello della versione non-Pro del portatile. Le dimensioni sono le stesse (75 x 120 mm). Nel complesso, il pad non è spettacolare, ma è sufficiente per il lavoro normale, poiché la precisione è ottima.

Sul pannello inferiore sono presenti tre piedini in gomma e tre griglie di ventilazione. Il calore viene spinto attraverso quattro prese d’aria, due sul retro e due sui lati.

Porte

Sul lato sinistro sono presenti una porta USB Type-A 3.2 (Gen. 1) e una porta USB Type-C 3.2 (Gen. 2) con supporto DisplayPort 1.4. Il retro ospita una LAN, una porta USB Type-C 3.2 (Gen. 2) con DisplayPort 1.4 e funzionalità PowerDelivery 140W, una HDMI 2.1 per display esterni fino a 8K 60Hz, due porte USB Type-A 3.2 (Gen. 1) (quest’ultima con funzione Always on extra) e un connettore di alimentazione. Sul lato destro sono presenti una porta USB Type-A 3.2 (Gen. 1), un E-shutter e un jack audio combinato.


Abbonarsi
Notifica di
guest
0 Comments
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti