Recensione del Dell Latitude 16 7640: è letteralmente silenzioso e veloce


Design e costruzione

Il dispositivo ha un aspetto elegante e moderno, con il suo marchio minimale e gli angoli arrotondati. Il portatile è realizzato in alluminio e la sensazione al tatto è di qualità superiore. Tuttavia, la rigidità del coperchio è nella media: si può flettere ma non troppo. La robustezza della base è buona se non si considera la zona tra le cerniere e l’area intorno al touchpad.

È possibile aprire il coperchio con una sola mano. Le dimensioni del portatile sono buone per un 16 pollici: 1,835 kg e 19,5 mm di spessore.

Le cornici che circondano il pannello sono sottili e contribuiscono all’aspetto moderno dell’insieme.

La telecamera Web è dotata di un otturatore per la privacy. Sono disponibili due opzioni con riduzione del rumore temporale, entrambe con risoluzione a 1080p, ma la versione di livello superiore è dotata di funzionalità IR e di un sensore di luce ambientale.

Il coperchio funge da leva e solleva il retro del portatile quando l’angolo di apertura supera i 90 gradi. Questo aumenta le capacità di raffreddamento del portatile e migliora l’ergonomia durante la digitazione.

La tastiera retroilluminata Mini-LED opzionale dovrebbe essere molto più rispettosa della batteria rispetto a una normale retroilluminazione, almeno sulla carta. La tastiera è comoda da usare, i tasti sono grandi e c’è molto spazio libero intorno ad essi. Il feedback è immediato e la corsa dei tasti è lunga. Il lettore di impronte digitali opzionale è integrato nel pulsante di accensione. Gli audiofili apprezzeranno i due enormi altoparlanti intorno alla tastiera, ma per questo motivo la zona NumPad non è presente. Il touchpad è grande e preciso. Tuttavia, il meccanismo di clic ha bisogno di una messa a punto perché la pressione del pad è un po’ lenta e i clic sono forti.

Capovolgiamo il notebook. Questo rivela i due lunghi piedini in gomma, una grande griglia di ventilazione e due ritagli per gli altoparlanti. L’aria calda viene spinta attraverso una lunga presa d’aria sul retro. Parte del calore raggiunge il display quando la CPU è molto sollecitata.

Porte

A sinistra c’è un connettore HDMI 2.0 seguito da due porte Thunderbolt 4 (con funzionalità Power Delivery e DisplayPort) e da un lettore di Smart card opzionale. A destra si trovano uno slot per il lucchetto, due porte USB Tipo-A 3.2 (Gen. 1) (la prima supporta la funzione PowerShare), un jack audio e uno slot NanoSIM (opzionale).


Abbonarsi
Notifica di
guest
0 Comments
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti