Recensione dell’Acer Swift Edge (SFX16-61G): sottile, potente e rumoroso


Design e costruzione

Il portatile è realizzato in lega di alluminio e magnesio. Il design è semplice, moderno e discreto. Il coperchio può essere flesso (ma non troppo) sia da chiuso che da aperto. La base è più stabile. L’unico punto debole è intorno al tasto Spazio e al tasto Freccia, dove questa zona può essere piegata se si preme con più forza il copritasto durante la digitazione.

La macchina pesa 1,995 kg e ha un profilo di 17,9 mm. Non male, considerando la robustezza dell’hardware e il display da 16 pollici.

Il coperchio può essere aperto con una sola mano. Le cornici intorno al pannello sono strette e contribuiscono a conferire un aspetto moderno. Sopra il display si trova una fotocamera Web a 1080p 60FPS con riduzione del rumore temporale. La mancanza di un otturatore per la privacy è un po’ strana a questo prezzo.

Sulla base, possiamo vedere una tastiera retroilluminata con una sezione NumPad. Sopra di essa è posizionata una grande griglia di ventilazione. La tastiera ha una lunga corsa dei tasti, mentre il feedback è mediamente cliccabile. È comoda per la digitazione, ma abbiamo visto unità migliori. Il pulsante di accensione funge da lettore di impronte digitali. Le ventole di raffreddamento aspirano l’aria attraverso il piano della tastiera: ecco perché la zona WASD è fresca durante il gioco.

Il touchpad è enorme! È ottimo per lavorare e in più è veloce, preciso e ha una superficie di vetro liscia.

Il pannello inferiore ospita due lunghi piedini in gomma, due ritagli per gli altoparlanti, un foro per il reset della batteria e un’ampia griglia di ventilazione. L’aria calda viene spinta attraverso due prese d’aria poste vicino al piedino posteriore in gomma. Sono presenti due scarichi di calore sui lati del portatile, ma sembra che la maggior parte del calore venga convogliato verso le bocchette posteriori.

Porte

Sul lato sinistro è presente una presa di alimentazione, seguita da due porte USB4 con Display Port e funzionalità di ricarica e da un jack audio. A destra sono presenti uno slot per il lucchetto Kensington, una porta HDMI 2.1, due porte USB Type-A 3.2 (Gen. 1) (la prima dotata di ricarica power-off) e uno slot per schede MicroSD.


Abbonarsi
Notifica di
guest
1 Comment
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Sachiel
Sachiel
7 mesi fa

I just bought this laptop and I can confirm that the PWM of this OLED panel is really bad. This is my first oled laptop and for some reason, my eyes get tired easily while using this laptop. I just learned about PWM because I can feel the effects now. I checked my previous Legion Y540 and it has no PWM, no wonder I can stare at it all day and feel ok. I’m also using Samsung Note 20 Ultra but I don’t get eye strain and fatigue even when my brightness is set to below 50%, which is why… Read more »

Last edited 7 mesi fa by Sachiel